fbpx

Controlla la copertura di rete a casa tua:

La tua abitazione è raggiunta
dalla fibra fino a 1000 mega. bollino fibra

callcenter.png
Preferisci abbonarti parlando gratis direttamente con un nostro operatore?

Chiama gratis il  numero verde
800.933336

velocità di connessione

Migliorare la velocità di connessione: ecco tutti i consigli

Capita a tutti, presto o tardi, di fare i conti con una connessione internet non all’altezza delle nostre aspettative. Prima di addossare tutta la responsabilità al provider, però, è bene verificare che non via siano altri problemi, che possano limitare la velocità di connessione. In questo articolo, dunque, ti daremo alcuni consigli su come aumentare la velocità di internet.

Velocità di connessione: come verificare qual è il problema

La velocità di connessione dipende da innumerevoli fattori. L’unica cosa della quale si preoccupa la maggior degli utilizzatori, tuttavia, spesso sono gli effetti di una connessione lenta: un pagina web che impiega molti secondi per caricarsi, un video che procede a singhiozzi, un videogioco che lagga costantemente. Molti, più o meno istintivamente sono portati a ritenere che la responsabilità della velocità di navigazione sia del fornitore del servizio. Al contrario, anche l’utente può fare molto per cercare di migliorare la connessione internet. Prima di gettarsi a capofitto nell’ottimizzazione della connessione, però, verifichiamo che questa abbia effettivamente dei problemi. Come possiamo fare? La risposta è semplice: un test della connessione.

Eseguire un test della velocità della connessione internet

Un parametro utile a capire se la connessione ha davvero dei problemi è il valore di velocità. Per verificare questa è sufficiente eseguire un test della connessione. In rete sono disponibili numerosi strumenti per eseguire il cosiddetto speedtest. Questi software non fanno altro che misurare il tempo che la connessione impiega per scaricare (download) e caricare (upload) un file di dimensioni note. Poiché il test è teso a verificare la qualità della connessione è necessario disattivare qualsiasi dispositivo connesso, così da non influenzare il valore del test. Inoltre, affinché l’efficienza del WiFi non influenzi il risultato, è consigliabile connettere il dispositivo, attraverso un cavo LAN, direttamente al router. Questo ci permetterà di avere un risultato estremamente più preciso.

Ciò detto, un test molto affidabile è quello offerto da speedtest.net: dalla pagina del sito sarà sufficiente cliccare su VAI e automaticamente si avvierà l’analisi che mostrerà i valori di velocità della connessione, sia in download e in upload. Un altro dato molto importante è la latenza, ossia il tempo che la connessione impiega per inviare la prima risposta. Più è basso questo valore, migliore sarà la qualità della connessione internet.

Una volta eseguito il test di velocità di connessione, non vi resterà che confrontare i risultati ottenuti. In base a essi potrete stabilire se la vostra connessione ha dei problemi oppure no. Se volete, in rete si trovano numerosi altri servizi, che potrete eseguire per avere una misurazione più precisa della connessione. Fra questi, per esempio, potete utilizzare nperf.com.

Migliorare la velocità di connessione migliorando la connessione WiFi

Ottimizzare connessione internet

Se il test ha restituito un risultato in linea con le specifiche contrattuali, allora è chiaro che il problema della velocità di connessione risiede altrove. Come detto, le ragioni della connessione lenta possono essere davvero molti. Uno di questi è sicuramente collegato alle prestazioni del router stesso. Per migliorare la velocità della connessione, allora, è prima di tutto necessario capire che cos’è un router.

A differenza di un modem, che si occupa semplicemente della ricetrasmissione delle informazioni attraverso la rete telefonica, il router permette di creare un rete alla quale tutti i dispositivi informatici (computer, televisori, smartphone, ecc.) si possono connettere. I moderni router, in realtà, sono chiamati così in maniera impropria, perché contengono al loro interno anche un modem: in questo modo, trasmettono le informazioni sulla rete e creano contemporaneamente una rete di connessione. A questa si può accedere in maniera cablata, cioè attraverso un cavo che connette il dispositivo al router oppure alla connessione WiFi. È proprio quest’ultima, spesso, a determinare la qualità della velocità di connessione. Per esempio, se il router si trova a grande distanza dal dispositivo e fra questi vi sono numerosi ostacoli, allora ecco che la velocità della connessione può facilmente essere più bassa.

Migliorare la connessione WiFi posizionando meglio il router

Per migliorare la connessione WiFi, pertanto, è consigliabile posizionare il router in una posizione strategica. Esistono anche per questo alcune app che consentono di studiare la posizione migliore, ma la regola è semplice: minore sarà lo spazio fra i due dispositivi, minori saranno gli ostacoli fra essi, e migliore sarà la connessione. Un buon consiglio sul posizionamento è di sistemare il router in alto, perché qui tendenzialmente incontra meno ostacoli. Se però non abbiamo la possibilità di spostare il router dalla posizione in cui si trova, è possibile adottare un ripetitore WiFi: si tratta di un dispositivo che rimbalza il segnale, ampliando la connessione e permettendo di migliorare le prestazioni.

Aumentare la velocità della connessione WiFi riducendo i dispositivi connessi

Anche il numero di dispositivi connessi può influire negativamente sulla qualità della connessione WiFi. Al giorno d’oggi, nell’abitazione di chiunque, è aumentato notevolmente il numero di dispositivi connessi: dal più semplice computer al più innovativo elettrodomestico, chiunque richiede un accesso alla connessione internet. Ipoteticamente, un router WiFi è in grado di supportare fino 250 dispositivi connessi in connessi contemporaneamente in WiFi. Evidentemente, però, al crescere del numero di dispositivi, diminuirà la banda disponibile per ciascun dispositivo. Per aggirare questo problema, quindi, è possibile installare un secondo access point, così da poter meglio distribuire i carichi di lavoro.

Scegliere il canale radio migliore per la propria connessione WiFi

Un altro problema tipico delle reti WiFi è relativo alle interferenze dovute ad altre reti WiFi vicine. Soprattutto chi abita in contesti residenziali, la rete WiFi è costretta a fare i conti con una ricca presenza di altre reti, che possono finire per disturbarsi fra loro se operano sullo stesso canale radio. I moderni router sono in grado di verificare automaticamente qual è il canale radio meno affollato e di posizionarsi su esso. In alcuni casi, però, è preferibile impostare manualmente il canale: dal browser, è sufficiente accedere all’indirizzo 192.168.1.1 oppure all’indirizzo 192.168.0.1 per entrare al pannello di configurazione del router. Una volta trovata la voce relativa al canale radio della rete a 2.4 GHz dovrete impostarla su 1, 6 oppure su 11. Questi canali, infatti, non si accavallano fra loro e la connessione potrebbe improvvisamente migliorare. Per scegliere quale tra questi tre canali è il migliore, potete adoperare uno dei numerosi applicativi che permettono di verificare l’affollamento dei canali. Ovviamente, la scelta ricadrà sul canale meno affollato.

Come migliorare la connessione di rete migliorando il dispositivo

Migliorare la velocità di connessione

Un’altra questione legata alla velocità di connessione è l’efficienza dei dispositivi che si connettono alla rete. Molto spesso, infatti, si pretende mirabolanti prestazioni a dispositivi datati, che non sono più in grado di assicurare le prestazioni necessarie per le moderne connessioni. Questo vale sia per i dispositivi che si connettono, come i computer, quanto per i dispositivi che consentono la connessione, ossia i router.

Velocizzare la rete internet tenendo aggiornati i dispositivi

In un caso e nell’altro, per prima cosa, è necessario assicurarsi che ciascuno di questi sia aggiornato all’ultima versione del software. Nel caso dei dispositivi connessi, se si tratta di un computer, è necessario mantenere aggiornato il sistema operativo. Questo non solo garantisce le ultime funzionalità, ma assicura anche la massima sicurezza durante la navigazione. Questo vale anche per il browser in uso per la navigazione, che deve essere sempre aggiornato all’ultima versione. In particolare, meglio se si utilizza un browser agile e veloce come Google Chrome. Anche i driver relativi alle schede di rete devono essere aggiornati all’ultima versione, per sfruttare appieno le funzionalità dei dispositivi. Questo vale anche per il router, che a tutti gli effetti è un piccolo computer, dotato di un sistema operativo.

Se avete fatto tutto questo, allora sarete certi di navigare nelle migliori condizioni possibili. Ovviamente, anche seguendo tutti i consigli per ottimizzare la connessione, è possibile che la rete non fornisca prestazioni soddisfacenti. In quel caso, è probabile che il problema sia dovuto a problemi più specifici, per i quali è meglio procedere con un tecnico specializzato. Se desideri avere un consulto, per scoprire come navigare alla massima velocità, non esitare a scriverci.