La vicinanza al territorio, e alle sue realtà più meritevoli, si dimostra non solo con le parole ma anche nei fatti. Per questo, quando la Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, guidata dal presidente Federico Del Grosso, e la Banca Campania Centro, per volontà del suo neo presidente, Camillo Catarozzo, hanno presentato il progetto Focus socio-economico sulla città di Battipaglia, Orakom ha voluto partecipare in qualità di partner tecnico dell’iniziativa.
Il progetto del Focus socio-economico della Fondazione
Il progetto del Focus Socio-Economico sulla Città di Battipaglia sarà portato avanti, oltre che dalla Fondazione, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Economia del Lavoro e Politica Economica dell’Università degli Studi di Salerno, con la Fondazione Saccone, la Camera di Commercio di Salerno, Confindustria Salerno e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno. Obiettivo dell’iniziativa è, come spiegato da Del Grosso, «della creazione di una cabina di regia che ci consenta di fare sistema». Uno strumento attraverso il quale creare «una nuova cultura di impresa per le nuove generazioni».
Al termine del lavoro, infatti, sarà prodotto il primo Rapporto Socio Economico sulla Città di Battipaglia che consentirà di comprendere meglio gli scenari produttivi dell’area di riferimento, in particolar modo all’indomani dell’emergenza sanitaria. Lo strumento, pertanto, non fornirà soluzioni bensì dati che possano aiutare a individuare le azioni strategiche per la ripresa dei territori. «L’incontro di oggi è solo il punto di partenza di un progetto più ampio. Come Banca – ha sottolineato Camillo Catarozzo – Questo studio deve essere finalizzato alla creazione di una nuova cultura di impresa per le nuove generazioni».
Il sostegno di Orakom al progetto della Fondazione
Come spiegato durante la conferenza di presentazione dell’iniziativa, Orakom ha preso parte all’iniziativa per realizzare l’infrastruttura necessaria alla trasmissione in diretta. Nei locali dove si è svolta la conferenza stampa, sottoposti rispetto al livello del suolo, non è presente una connessione internet sufficiente a sostenere il flusso di dati necessario per la messa in onda dello streaming video. Una necessità sottolineata dai tempi: non solo per garantire la massima diffusione della meritoria iniziativa, ma anche per impedire l’assembramento di persone in un momento particolare come quello attuale. Grazie all’infrastruttura messa in campo dai tecnici di Orakom, realizzata in soli due giorni, è stato possibile garantire una connettività a 100 Mbit sia in download che in upload, per trasmettere attraverso i canali digitali della Fondazione la diretta in alta definizione, per tutta la durata dell’evento.