La guerra in Ucraina ha catalizzato l’attenzione di tutti i media, ma uno in particolare ovvero Internet e il World Wide Web, così come lo abbiamo sempre conosciuto e inteso potrebbe tragicamente cambiare e sconvolgere il concetto dell’Internet Globale. Stiamo parlando del progetto RuNet che mira ad isolare l’intera popolazione russa dalla rete mondiale, una sorta di gigantesca Intranet locale al di fuori del quale non è possibile uscire per gli utenti di internet ed entrare per le aziende che vendono prodotti e servizi in Russia.
Va sottolineato che non sarebbe la prima “Rete Sovrana” al mondo, da sempre in Corea del Nord le persone normali non hanno accesso alla Rete Internet Globale (attiva solo per stranieri in visita, forse dell’ordine, enti governativi e forze militari). Nella nazione asiatica è attivo Kwangmyong una grande rete locale valida per tutti i cittadini, che permette al governo di operare una massiccia censura ed evitare influenze esterne, rendendo così la popolazione ignara di tante cose.
Lo stesso avverrà con RuNet che metterà gli utenti Russi dentro una sorta di bolla di vetro, un luogo schermato e controllato dove potrà essere comunicato dal Governo solo ciò che esso vuole, censurando qualsiasi evento o comunicazione esterna.
RuNet cos’è e come funziona?
RuNet è un progetto Russo che ha come obiettivo quello di isolarsi dalla rete Internet globale, realizzando una intranet domestica, una rete locale impenetrabile dall’esterno e in cui tutti le informazioni e i dati vengono scambiati su server russi e di proprietà del governo.
Il Progetto è stato pensato molti anni fa ed approvato solo nel 2019 tramite un disegno di legge chiamato: “Programma nazionale di economia digitale”. Mascherato come progetto per la sicurezza nazionale, per evitare i cyberattacchi e rendere la Russia autosufficiente, in realtà si pone come strumento di controllo totalitario.
Tutto ciò che passera sulla RuNet, info e dati saranno tracciati e resi disponibili al governo Russo che detiene i Server. Gli utenti non potranno navigare se non nella grande intranet locale, dove il governo potrà comunicare ciò che vuole e ovviamente non pubblicare nessuna notizia proveniente dall’esterno e “scomoda” per il Governo stesso. E’ evidente che ci troviamo difronte ad un enorme operazione di censura e controllo, basti pensare che chi vorrà operare nella Runet, le aziende di prodotti e servizi dovrebbero affidare le loro info a server non più dislocati in sedi locali, ma solo su server Russi.
Si tratta di un cambiamento tragico del nostro modo di intendere Internet, perchè se la Corea del Bord ha da sempre adottato questo approccio, la Russia no e questo impatterà tutti non solo l’utenza e la popolazione Russa, ma anche chi fa business in Russia e tutte le persone che per motivi personali ed economici devono avere interconnessioni con il territorio russo.
Runet come accedere?
Ma come funziona RuNet, come è possibile disconnettersi dall’internet globale? Forse non c’è un unica risposta a questa domanda, molti analisti pensano che la Russia non può staccarsi, per ragioni economiche dall’intero mercato mondiale online, altri invece pensano che abbia la potenza di farlo e che lo farà.
In effetti in questi giorni osserviamo centinaia di dichiarazioni da parte di aziende internazionali e grandi player di mercato che dichiarano di abbandonare il mercato russo.
Meta in Russia ha già scelto di farlo, l’azienda di Zuckerberg ha per ora optato per i due social, dunque Facebook in Russia non è più disponibile ed anche Instagram in Russia non è accessibile.
Questi sono solo due esempi ma le aziende che hanno lasciato la Russia sono tantissime e attualmente internet in Russia è già “isolato” anche senza RuNet. Attualmente il governo Russo per far fronte a questi addii e alle sanzioni provenienti da tutto il mondo sta costruendo una struttura interna di aziende statali che sostituiranno queste aziende.
Per quanto riguarda l’accesso dall’esterno sarà davvero difficile così come dall’interno sarà complicato riuscire a connettersi con l’Internet Globale. Infatti non stiamo parlando di limitazioni su indirizzi IP, che sarebbero facilmente ovviabili tramite una VPN, ma parliamo di creazione di un DNS governativo proprietario.
Il DNS, ovvero Domain Name System, il sistema che regola la traduzione dei nomi dei nodi della rete in indirizzi IP, chiudendo le uscite delle ricerche Internet verso il resto del mondo e impedendo dall’esterno di accedervi. In questo modo il Governo Russo potrà avere tuto sotto controllo, l’utenza russa con IP Russo avrà la possibilità di accedere solo alla Runet e non non servirà a nulla dotarsi di VPN in quanto la connessione con IP estero verrà bloccato a monte.