Il 5G, la nuova tecnologia di connessione mobile, sta arrivando anche in Italia. Al momento disponibile soltanto in alcune città italiane, essa è ancora in fase sperimentale. Tuttavia, la rete 5G sarà una vera e propria rivoluzione del settore delle connessioni. Oggi andremo alla scoperta delle ragioni che porteranno la connessione 5G a far progredire ulteriormente l’uomo e, quindi, i vantaggi e svantaggi del 5G.
5G: che cos’è e quali sono le sue caratteristiche?
Il 5G è la quinta generazione della tecnologia mobile. Essa nasce con l’obiettivo di implementare la qualità della rete mobile e di incrementare la velocità, migliorare i servizi wireless e ridurre la latenza, ossia il tempo di risposta di un dispositivo alla rete. Più che un’evoluzione delle reti esistenti precedenti, la rete 5G è un modo del tutto diverso di concepire la rete mobile.
Essa, infatti, si basa su una tecnologia di comunicazione diversa rispetto all’attuale rete 4G: il 5G prevede una copertura migliore, con apposite antenne 5G, frequenze e modalità di trasmissione dati differenti. Queste migliorie sono state concepite ed elaborate proprio per venire incontro alle nuove esigenze degli utenti, che hanno sempre più la necessità di connettere i cosiddetti oggetti intelligenti, cioè dispositivi che formano il cosiddetto Internet of Things, come elettrodomestici o automobili, a una rete stabile e performante.
Vantaggi e svantaggi del 5G: quali potrebbero essere?
Come tutte le nuove tecnologie, però, anche la tecnologia 5G possiede delle caratteristiche positive e altre che, invece, potrebbero destare preoccupazioni. Quali sono, quindi, i vantaggi e svantaggi del 5G? Per quanto riguarda i vantaggi, sicuramente una rete di questo tipo, che si basa su un sistema diverso di scomposizione in celle e ricevitori, permette di:
- gestire una quantità maggiore di dispositivi connessi in contemporanea: attualmente, infatti, la rete 4G può gestire da 1.000 a 100.000 dispositivi connessi per km², mentre con le reti 5G si arriverà a gestirne contemporaneamente oltre un milione;
- ottenere una velocità maggiore nella trasmissione dei dati: si stima, infatti, che le reti mobili 5G possano trasmettere dati teoricamente fino a 10 Gigabit per secondo (Gbit/s), una velocità 10 volte più elevata rispetto alla rete 4G;
- ottimizzare e ridurre il consumo energetico dei dispositivi connessi alla rete di circa il 90%: il 5G, infatti, non utilizza l’hardware di smartphone o dispositivi per funzionare ma un apposito sistema di antenne 5G, che comporta un risparmio di energia notevole per ogni dispositivo.
Per quanto riguarda, invece, gli eventuali svantaggi, trattandosi di una rete ancora in fase sperimentale, è impossibile definire con certezza tutte le eventuali problematiche. Sin da ora, tuttavia, è possibile escludere eventuali effetti nocivi della salute. La rete 5G, infatti, possiede un sistema di organizzazione in celle più articolato e complesso rispetto a quello attuale, ma utilizza un segnale di potenza inferiore, che riduce il rischio di danni in caso di esposizione eccessiva alla rete. Quel che è certo, invece, è che i vantaggi del 5G saranno riscontrabili in diversi ambiti di applicazione. Non sarà soltanto il normale utilizzo degli utenti a trarne beneficio ma anche, e soprattutto, l’utilizzo delle connessioni in ambito aziendale e pubblico, che porterà a poter offrire servizi migliori e in minor tempo.
Quando arriverà il 5G in Italia?
Una delle domande che spesso si sente è: «quando arriverà il 5G in Italia»? In realtà non vi è una data ben precisa che consenta di stimare con certezza l’arrivo della connessione5G sul territorio nazionale. Tuttavia, le sperimentazioni di questa rete mobile sono cominciate da pochi mesi in nove città italiane: Roma, Milano, Torino, Verona, Bologna, Firenze, Napoli, Bari e Matera. L’unica cosa da fare al momento, quindi, è quella di attendere che tutte le fasi sperimentali siano concluse, così da poter estendere la rete 5G all’intero territorio italiano.
Quando la connessione 5G sarà finalmente estesa a tutto il territorio italiano, non resterà che dotarsi di dispositivi in grado di connettersi a questa nuova rete, per usufruire di tutti i vantaggi che essa potrà fornire.