fbpx

Controlla la copertura di rete a casa tua:

La tua abitazione è raggiunta
dalla fibra fino a 1000 mega. bollino fibra

callcenter.png
Preferisci abbonarti parlando gratis direttamente con un nostro operatore?

Chiama gratis il  numero verde
800.933336

internet trends 2022

Internet trends: cosa dobbiamo aspettarci dal 2022

Il 2022 sarà l’anno dell’uomo “al centro dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione”. Le evoluzioni tecnologiche hanno quasi sempre apportato benefici all’uomo, ma la vera novità, che caratterizzerà gli internet trends del 2022, è che, questa volta, ci sarà sempre l’uomo al centro e tutto girerà attorno ad esso.

Le grandi aziende nate e cresciute sul web, hanno tracciato la strada. Facebook con il “metaverso“, Google e Microsoft con il “cloud gaming“, IBM, Nvidia e Intel con l’AI (Intelligenza artificiale). 
I trend tecnologici del 2022 sono figli di un evoluzione 4.0 di Internet, ma forse e il caso di parlare di “new Internet” in quanto siamo difronte ad una rivoluzione del modo di intendere e vivere il web.

La spersonalizzazione che tanto era stata criticata agli esordi di internet adesso diventa totale, ma nella sua totalità viene accettata in quanto adesso viviamo di internet e passiamo molte ore al giorno per svago o per lavoro nel World Wide Web.

Ci proiettiamo verso una vita virtuale sempre più piena dove, come abbiamo visto con gli NFT (Non fungible Token) e le Crypto Valute, l’effimero può avere un valore e questo valore può crescere nel tempo…quindi nel prossimi anni avere un “terreno virtuale” nel metaverso che sta costruendo Facebook, potrebbe valere più di un appezzamento reale di terra, oppure un NFT valere quanto o più di un opera d’arte.

Tutti i trends del “new internet”

I trends come in ogni settore sono mossi da diverse dinamiche. Ci sono gli interessi forti, quelli che portano soldi e ricchezza, ci sono gli interessi del pubblico, i gusti e le esigenze dell’audience di internet. A tutto questo, nel settore tecnologico in cui naviga il “nuovo internet”, dobbiamo aggiungere la Digital Transformation e la vita digitale a cui siamo abituati.

I trends non nascono dal nulla, in molti settori sono ricorsivi come nella moda, in altri storicamente ciclici nel caso di internet questi sono frutto di un percorso evolutivo che porta alla realizzazione di un’idea spesso visionaria ma che con il tempo diventa sempre più concreta fino a palesarsi in una esigenza.

Metaverso e Facebook

Sono passati poco meno di 4 mesi, da quando Zuckerberg ha annunciato al mondo il cambio di nome di Facebook in “Meta“. Una operazione tutt’altro che banale, non parliamo di mossa di marketing non si è semplicemente dato vita ad un rebrand dell’azienda ma è stato annunciato al mondo che una delle più grandi aziende operanti su internet volgerà il proprio core business verso il concetto di Metaverso, ovvero un universo reale in cui si vive la propria vita virtuale.

Il “metaverso” sarà sicuramente uno degli internet trends del 2022, forse il più importante. Parliamo di uno spazio tridimensionale virtuale all’interno del quale persone reali possono interagire, esplorare, muoversi e condividere cose.
In pratica un universo reale strutturato con regole e leggi in cui vivere la propria vita virtuale. Una “Realtà Virtuale 3.0” che ridisegna il modo di intendere internet e l’approccio delle persone allo stesso.
Una proiezione delle modalità di vita terrene, che da una parte renderanno molte cose più semplici ma che dall’altra offre numerosi spunti di riflessione circa l’impatto sociale, psicologico e legale.

Potere al Cloud Gaming

All’inizio fu Google a cimentarsi in questo nuovo mondo…Con grande scetticismo nacque Google Stadia, la rivoluzione gaming in cloud che grazie alla banda larga ha permesso e permette tutt’ora di giocare in qualsiasi luogo senza avere la necessità di portare con se una consolle fisica o un hardware dalle alte prestazioni per far girare l’ultimo gioco disponibile sul mercato.

Stadia come tutti gli altri servizi di Cloud Gaming, si apprestano a rivoluzionare questo mondo e nel 2022 con l’entrata di Microsoft con il suo brand X-Box, il cloud gaming sarà uno dei trend di internet più diffusi.

L’idea geniale e quella di sganciarsi dall’esborso oneroso tipico dell’acquisto di un PC dalle alte performance o di una console di ultima generazione​ e permettere a chiunque di poter giocare sfruttando le macchine ad altissime prestazioni messe a disposizione dai vari provider.

L’utente si collega ad un PC dalle altissime prestazioni su cui girerà l’ultimo gioco alla massima risoluzione e video e audio verranno trasmessi in streaming in tempo reale senza lag, così che al giocatore non resta che avere solo un gamepad compatibile e poter giocare anche dalla tv di casa, basta che abbia un browser e sia connessa ad internet.

Intelligenza Artificiale: dalla fantascienza alla realtà

Potremmo citare film e libri in cui si prospetta quello che oggi è già realtà, ma quello che nessuna saga o collana fantascientifica aveva predetto e che l’uomo sarebbe arrivato così presto a sviluppare AI di grandissimo livello capaci di compiere azioni, calcoli e scelte come un cervello umano.

Spesso si limita il concetto di AI al settore meramente tecnologico, la realtà è ben diversa e quello che ci porta a dire che l’AI e il suo utilizzo esploderà nel 2022 e il fatto che ogni industria in ogni mercato ne ha e ne avrà bisogno per sviluppare concretamente il proprio business ed essere al passo con i tempi.

L’intelligenza artificiale trova, infatti, numerose e differenti applicazioni in diversi ambiti come, ad esempio, l’industria sanitaria, lo sport ma anche settore finanziario e la customer care.
In Italia sono tantissime le aziende che hanno definito un piano strategico per rendere la loro organizzazione “AI-fueled”, ovvero costantemente alimentate e valorizzare dal lavoro dell’AI.

Qui non si tratta di sostituire l’uomo, non è una guerra tra lavoratori e robot, qui si tratta di poter prendere decisioni difficili in un arco temporale dimezzato grazie ai dati messi a disposizione da un’AI, oppure arrivare a soluzioni problematiche che anche 100 menti umane messe insieme avrebbero avuto difficoltà a definire​, o lo avrebbero potuto fare dopo anni e anni di analisi.​​