fbpx

Controlla la copertura di rete a casa tua:

La tua abitazione è raggiunta
dalla fibra fino a 1000 mega. bollino fibra

callcenter.png
Preferisci abbonarti parlando gratis direttamente con un nostro operatore?

Chiama gratis il  numero verde
800.933336

Google Stadia

Google Stadia: la rivoluzione gaming in cloud grazie alla banda larga

Immagina di poter giocare a tutti i giochi di ultima generazione dove vuoi, quando vuoi e senza acquistare costose console di gioco quali Sony Playstation 5 e Xbox Serie X. Questo e tanto altro è Google Stadia, la rivoluzione del cloud gaming che solo il colosso di Mountan View poteva avviare.
Siamo difronte ad una nuova era dove la potenza dell’hardware per gestire la grafica spettacolare dei giochi non è più demandata al consumatore, che deve dotarsi, acquistandole, di costose apparecchiature di gioco, ma lo stesso fornitore di servizi, metterà a disposizione la sua rete di super computer e, grazie alla banda ultra larga, si potrà giocare semplicemente tramite il nostro Browser Web oppure una App su Android.

Come nasce il progetto Google Stadia

Era il 2018 quando Google annunciava in collaborazione con Ubisoft (famosa casa di produzione di giochi interattivi) il progetto pilota denominato “Project Stream”. Un’innovativa piattaforma streaming di gioco che permetteva di giocare senza l’uso di PC o console di gioco ma esclusivamente tramite il Browser Chrome. Questo progetto fu attivo solo negli Stati Uniti dove i primi videogiocatori beta tester hanno avuto modo di dilettarsi con il famoso gioco Assassin’s Creed: Odyssey.

Successivamente il progetto cambierà nome in Yeti e comincerà a circolare sul web l’indiscrezione di una possibile entrata di Google nel mondo delle Console Gaming con la sua nuova Console “Project Yeti”. Ma in realtà le idee di Google erano altre, si trattava non di entrare in un mercato già saturo con due competitor ben strutturati quali Microsoft e Sony, ma di sbaragliare la concorrenza con un progetto molto più ambizioso che avrebbe portato alla nascita di Google Stadia e della nuova era del Cloud Gaming.

E’ il 19 marzo del 2019 quando Google durante la GDC (Game Developers Conference) annuncia Stadia, la rivoluzione del gaming che permetterà alle persone di giocare in un modo nuovo, senza vincoli legati al luogo o a dispositivi costosi. Sarà un nuovo modo di giocare perché sarà un nuovo modo di fare intrattenimento, le persone potranno partecipare e giocare insieme ad altre persone o semplicemente osservare le sessioni di gioco

In pochissimi Mesi Google Stadia era già realtà e il 19 novembre anche in Italia viene lanciata la piattaforma con accesso aperto a tutti.

Google Stadia: cos’è e come funziona la nuova piattaforma di gaming

Google Stadia è un servizio di cloud gaming, che libera il videogiocatore da moltissimi vincoli, primo fra tutti la necessità di dotarsi di un hardware molto costoso quali possono essere le ultime console Sony e Microsoft in commercio oppure un PC gaming di alta fascia.

Tutto si svolge online, basta avere una connessione a banda larga ultraveloce e stabile, e connettersi a Stadia attraverso la TV, un Computer o uno Smartphone. Tutta la magia verrà fatta dai server Google e dai suoi super computer. In pratica siamo difronte ad una vera rivoluzione che potrebbe portare le console fisiche quali Playstation 5 e Xbox serie X a contare sempre meno ed essere abbandonate presto per essere preferite da servizi di Cloud Gaming più convenienti e versatili.
Tutti i giochi presenti su Stadia non vengono riprodotti sulla nostra TV o sul nostro PC, ma tramite streaming sfruttano la potenza di calcolo dei server di Google e ci permettono di vivere un’esperienza videoludica di nuova generazione direttamente tramite un app o il nostro browser web Chrome.

In pratica giochi dove vuoi e quando vuoi, senza limiti di hardware ma anche di luogo. Accedi alla tua “console in cloud” in qualsiasi momento e da qualsiasi posto, basta una connessione ad alta velocità. Il Videogiocatore si stacca dalla poltrona classica ed è portato ad una nuova era del gaming dove non deve scaricare nessun file, non deve installare nessun gioco, non deve curarsi di aggiornamenti e patch di sicurezza.
In pochi istanti è dentro la piattaforma, può giocare al suo gioco preferito e connettersi insieme ad altri gamers.

Cosa serve per giocare su Google Stadia

Non essendo una console ma un servizio di streaming game, la grande novità di Google Stadia è che non ha bisogno di hardware costosi o PC gaming di ultima generazione. L’hardware necessario ce lo mette Google e lo fa da remoto, a noi basta avere una connessione in fibra stabile e veloce. Ovviamente ci sono dei requisiti minimi per poter giocare ma nulla di trascendentale, vediamoli insieme:

  • Un televisore con Google Chromecast Ultra Integrato (o da acquistare a parte) e il Controller Stadia ufficiale
  • Oppure un PC (non importa se desktop, notebook o ultra notebook) con almeno un mouse, una tastiera e un controller compatibile
  • O ancora un Tablet Android o un Laptop con Chrome OS e qualsiasi controller compatibile
  • Infine in mobilità ti basterà uno Smartphone Android recente e qualsiasi joypad compatibile con Stadia

Requisiti di connessione per Google Stadia

Come abbiamo sottolineato, non sono necessari grandi requisiti per poter godere dell’esperienza di gioco su Stadia, ma basta un’ottima connessione internet. In questo, noi di Orakom, possiamo aiutarti, puoi valutare una delle nostre offerte per la Fibra a Casa, super veloce e stabile che ti permetteranno di giocare ai massimi dettagli su Google Stadia.
Vediamo nello specifico quali requisiti di connessione devono essere rispettati per accedere a Google Stadia:

  • Connettività a 10 Mbps:
    Giochi ad una risoluzione massima: 720p
    Con un frame rate massimo: 60 FPS
    Puoi sfruttare come qualità audio massima: Stereo
  • Connettività a 20 Mbps:
    Giochi ad una risoluzione massima: 1080p, HDR
    Con un frame rate massimo: 60 FPS
    Puoi sfruttare come qualità audio massima: Surround 5,1
  • Connettività a 35 Mbps:
    Giochi ad una risoluzione massima: 4K Ultra HD, HDR
    Con un frame rate massimo: 60 FPS
    Puoi sfruttare come qualità audio massima: Surround 5,1

Quanto costa Google Stadia?

Il servizio di Cloud Gaming prevede attualmente due piani, uno totalmente gratuito e uno con canone mensile e servizi premium.
Di base ogni gioco presente all’interno di Google Stadia va acquistato per poterci giocare ma ci sono delle eccezioni per la versione a pagamento con canone mensile. Nello specifico i due piani proposti da Google sono:

  • Google Stadia Base: è la soluzione FREE di Google. Un servizio gratuito con delle limitazioni, quali: una risoluzione fino a 1080p a 60 FPS e un audio stereo. Per il servizio base tutti videogiochi devono essere comprati singolarmente per poterci giocare.
  • Google Stadia Pro: è la soluzione con canone mensile e servizi premium a corredo. Questo piano in Italia ha un costo di 9,99€ al mese. Non ha limitazioni o vincoli di qualsiasi genere. Si riesce a giocare ad una risoluzione fino a 4K a 60FPS in HDR con audio surround 5.1. Anche qui i giochi vanno tutti comprati per poter essere utilizzati, tuttavia mensilmente vengono messi a disposizione dei titoli gratuiti che non necessitano di essere comprati e a cui i possessori dell’account Pro possono giocare gratuitamente. Inoltre sono previsti promozioni e sconti sui giochi, accesso in anteprima ad alcuni titoli e versioni Demo.

Se sei un vero appassionato di videogiochi ed hai preso parte alla prima innovazione del mondo gaming con la PS1 allora non puoi farti sfuggire questa occasione unica di partecipare alla nuova rivoluzione in ambito gaming. Potrai giocare ai giochi Next-Gen senza avere console Next-Gen, senza dover sborsare i soldi per un hardware costoso come un PC gaming. Ti basterà avere una Fibra ad alta Velocità e il tuo Account Google Stadia.