fbpx

Controlla la copertura di rete a casa tua:

La tua abitazione è raggiunta
dalla fibra fino a 1000 mega. bollino fibra

callcenter.png
Preferisci abbonarti parlando gratis direttamente con un nostro operatore?

Chiama gratis il  numero verde
800.933336

fibra ottica

Fibra Ottica Simmetrica o Asimmetrica? Vediamo le differenze

Internet, ma soprattutto la connettività ad alta velocità tramite fibra ottica, rappresentano la base per lo sviluppo di tutti i servizi digitali. Durante gli ultimi due anni abbiamo visto come, grazie alla rete in fibra ottica e alle connessioni veloci, è stato possibile continuare a “vivere” anche dovendo essere chiusi in casa. Abbiamo potuto svolgere il nostro lavoro da remoto, abbiamo potuto comprare e fare la spesa online, abbiamo potuto seguire corsi e lasciare che la scuola non si fermasse.

La Fibra ottica è stata e sarà il motore di crescita per tutti i territori, per le famiglie e per le imprese, ecco perché è importante districarsi tra l’enorme mole di informazioni, termini tecnici e offerte che il mercato ci propone. Quando valutiamo una nuova offerta e sottoscriviamo un contratto per la fornitura di una connessione fibra ottica sovente ci imbattiamo in dettagli tecnici che ci fanno sgranare gli occhi.

Ma anche se alcuni termini sono effettivamente molto tecnici e bene almeno tenere presente una differenza sostanziale che troviamo nei vari contratti. A seconda di quanto spendiamo e del contratto sottoscritto potremmo aver a che fare con espressioni tipo: connessione asimmetrica o connettività simmetrica, vediamo insieme cosa significano e perché è importante saperle distinguere.

Connettività asimmetrica e simmetrica

Senza entrare troppo nel dettaglio, sono tantissime le caratteristiche che ci spingono a scegliere un’offerta piuttosto che un’altra. Sicuramente il prezzo è uno di questi fattori che guida la nostra scelta, poi subito dopo le performance ovvero la velocità in download e la velocità in upload della nostra fibra.

Con “velocità di download” intendiamo la misura con cui un pacchetto di dati viene trasferito da un server al dispositivo con cui stiamo navigando. Nello specifico quando navighiamo su internet con il nostro smartphone o con il PC e visitiamo una pagina web, tramite browser vengono scaricati dati per agevolare la nostra esperienza su quella pagina e al contempo vengono inviati dati in upload.

Per farla ancora più semplice, quando scarichiamo gli allegati dalla posta o dei file da Google Drive, stiamo effettuando il download, quanto più performante sarà la nostra connessione tanto meno sarà il tempo impiegato per scaricare questi file.

Invece per “velocità di upload” ci riferiamo alla velocità con cui un insieme di dati viene inviato dal nostro PC o smartphone ad un server dislocato nel mondo. Quando inviamo una mail con un allegato, noi operiamo l’upload di quel dato allegato, quindi siamo noi ad immettere dati sulla rete internet e non a scaricarli.

Stessa cosa quando carichiamo un video su Youtube o salviamo le nostre foto su Google Photos. Quello che facciamo è un operazione di upload che in base alla nostra connessione sarà più o meno veloce in termini di tempo di caricamento.

Rete fibra ottica: quando è simmetrica e quando è asimmetrica?

Proprio la velocità nel caricare e scaricare dati è alla base della differenziazione tra fibra ottica asimmetrica e fibra simmetrica. Quando i parametri di Download e Upload coincidono allora parliamo di connessione simmetrica, quando non coincidono e sono diversi si parla di connessione asimmetrica.

Ad esempio, se la nostra fibra ottica viaggia a 1000 Mega in Download e 100 Mega in Upload allora la vostra connessione è asimmetrica, se viceversa i due valori in download e upload sono identici allora avete una connettività di tipo simmetrico.

Attualmente, nel panorama Italiano della connettività, sono molto più diffuse le connessioni internet fibra ottica asimmetriche. Soprattutto per il segmento delle connessioni per privati questa proposta è quella più diffusa con uno sbilanciamento evidente verso il download, sempre più performante, rispetto all’upload.

Diverso è il discorso per apparati complessi ad uso aziendale, che con fibra ottica dedicata, spesso propongono connettività simmetriche che bilanciano alla perfezione il traffico in download e in upload.